Показват се публикациите с етикет vera da pozzo. Показване на всички публикации
Показват се публикациите с етикет vera da pozzo. Показване на всички публикации

вторник, 14 декември 2010 г.

La vera da pozzo in Corte San Marco



La Signora Straniera e il Fotografo entrano in Corte San Marco, tra un po' la Signora che è molto scema ed ignorante guardando i rilievi sulla vera da pozzo dice stupita al Fotografo:
"Guarda! Giocano!!!"
Il Fotografo la guarda scioccato e dice:
"No! Sono i confratelli che tengono una scritta con il nome di Scuola Grande di San Marco abbreviato, già scalpelato"
Allora La Sigora Staniera, un po' vergognatasi gli fa:
"Caspita! Pensavo che giocassero!"





Questa è la prima foto che ho scattato entrando in Corte San Marco.

петък, 19 ноември 2010 г.

intanto passa la posta

Ed alcuni momenti del nostro film, delle scene di Veneziani d'adorazione in Valverde

La barca delle poste italiane e il ragazzo che la guida, bel postino

Servizio postale sul Rio di Noale

Intanto si lavora, ci vuole quel sostegno in mattone per non crolare l'arco

Santa Maria Valverde (viene da Vale verde, vedete la foglia?)

Vera da pozzo Santa Maria Valverde

Nello sfondo Rio di Noale, la pavimentazione in cotto conserva intatto il fascino di un tempo

SMV Santa Maria Valverde era il vecchio nome di Santa Maria della Misericordia quando qua era una vale verde.


Guardate il coperchio della vera, come si dice in bulgaro "piange per essere cambiato"

неделя, 14 ноември 2010 г.

la scultura come ornamento o arte pura

Per secoli l'architettura viene detta "madre delle arti", perché ha dato origine alla scultura ed alla pittura, come ornamento di interni ed esterni di templi e di palazzi. Nell'età moderna, invece, statue e quadri, che vediamo nelle esposizioni e nelle collezioni di musei o private ormai le opere scultoree sono indipendenti da ogni logica architettonica, infatti da quasi un secolo han preso il nome di espressioni d'arte pura.

Ecco la terza vera di Palazzo Gradenigo che mi mancava nel post precedente. La foto è fatta sempre da Sergio Piovesan e l'ho scaricata dal suo sito www.piovesan.net. E' a muro con sopra il busto di Minerva nel cortiletto scoperto che è proprio il cortiletto d'uscita dal portone preceduto dall'arco in Fondamenta Grandenigo detta anche Fondamenta Cappello (perché collega questi due palazzi affacciati sul Rio Marin). La statuaria Minerva, scrive nel suo libro Sig. Brusegan, attribuita a Michele Fabris, della seconda metà dei Seicento, forse proveniente da un distrutto palazzo Foscari.

Questo è lo stemma sopra al portone, dentro nel cortiletto d'uscita in questa Fondamenta detta Gradenigo o Cappello c'è un altro che vedete nelle seguenti foto.

Lo stemma sul timpano del portone che avevo fotografato anch'io a settembre. Nella foto fatta da Sergio si vede anche il balcone del primo piano nobile affacciato sul Rio Marin.

Ecco quello che mi aveva scritto Sergio quando mi aveva mandato le foto fatte da lui:
Gli stemmi sono due, uno all'interno e uno sull'arco del portone d'entrata dove c'è anche una testa. Di queste ce ne sono altre, sopra altri archi più piccoli, che ho ritratto.

Ecco ancora una foto dello stemma Gradenigo (con la scala), Marcello Brusegan scrive che quello nella chiave d'arco nel cortiletto è uno stemma quattrocentesco.

Nel libro di Marcello Brusegan "I palazzi di Venezia" scrive che salendo lungo la scala del palazzo Gradenigo (a Santa Croce o in Rio Marin) c'è una statua atribuita al fiammingo Giusto Le Court veramente insolita nel soggetto: un Putto morso da un serpente.
Ne avevo scritto a Sergio e lui dopo aver fatto tutte queste foto che indicano anche la data del giorno nel quale le ha aveva scattate, mi ha scritto:
Putto morso da un serpente, non c'è, ma quello con il serpente è un guerriero, forse "Perseo" (Ipotesi non avvalorata da alcuna ricerca).

testa di putto in chiave d'arco

Ancora una volta grazie a Sergio Piovesan per le foto. Tutte le foto di questo post sono fatte da lui.

четвъртък, 11 ноември 2010 г.

le vere da pozzo di palazzo Gradenigo

Grazie a Sergio Piovesan e AnnaLivia


cortile interno, palazzo Gradenigo in Rio Marin
© foto di Sergio Piovesan


cortile d'ingresso da Calle Bergama, palazzo Gradenigo in Rio Marin
© foto di Sergio Piovesan

cortile d'ingresso da Calle Bergama, palazzo Gradenigo in Rio Marin
© foto di Sergio Piovesan

Le foto di Sergio Piovesan sono pubblicate nel suo sito www.piovesan.net nella rubrica I pozzi e le vere da pozzo a Venezia


© foto di AnnaLivia pubblicata nel suo blog Mes Carnets Vénitiens

понеделник, 9 август 2010 г.

Corte Soranzo (storie di foto e di fotografi)

Corte Soranzo si trova nel sestiere di Castello. Secondo me è una delle corti più fotogeniche di Venezia. Due anni fa ho fotografato lì mio marito, mi ricordo quel luogo benissimo. Qui pubblico la foto di Walter Fano che gli avevo chiesto di mandarmi (sapevo che l'aveva fotografata questa corte e non mi sbagliavo) dopo aver visto la foto di Maité la cui composizione mi è piaciuta tanto.

© foto di Walter Fano (All rights reserved. Ho il permesso accordato di pubblicarla.)

© foto di Maité pubblicata nel suo blog MAVENISE.

Per vedere Corte Soranzo in una foto bianco-nera di Matteo Teti pubblicata nel suo photostream su Flickr click here.

Infatti sapevo di questa corte Soranzo da una foto di Matteo Teti (adoro le sue foto bianco-nere di luoghi, di cose e di persone) nella quale si legge il nissioeto. La foto mi affascina ma la corte non la riconscevo. Vedendo però la foto di Maité pubblicata nel suo blog MAVENISE in giugno mi sono ricordata che lì avevo scattato una foto anch'io, mi sono resa conto che mi ricordavo molto bene l'atmosfera di quel posto, mi ricordavo benissimo quando ci passavo.

Ho trovato Corte Soranzo fotografata da Sergio Piovesan e pubblicata nel suo sito tra le altre vere da pozzo nel suo album fotografico con le vere da pozzo a Venezia per allegarla qui. Si vede che la luce può essere magica lì. Trascrivo qui anche la spiegazione di Sergio:

Corte Soranzo si trova nella zona della parrocchia di San Martino e prende nome da un antico palazzo della nobile famiglia Soranzo che si trova nel pressi.

© foto di Sergio Piovesan pubblicata nel suo sito www.piovesan.net

събота, 7 август 2010 г.

Corte del Calderer (photo by Walter Fano)

Cercando nella pianta di Venezia la Corte del Calderer l'ho trovata a nel sestiere di Dorsoduro, vicino alla Scuola Grande dei Carmini. Non avevo domandato Walter Fano che mi aveva mandato questa sua foto dove si trovava e me la sono segnata. Vedendo la sua foto bella avevo subito deciso di andare a cercarla questa corte.
Anzi la vera da pozzo al centro della corte del Calderer sembra simile a quella nel quadro di Canaletto.

© foto di Walter Fano

Walter non aveva tempo di controllare ciò che ho scritto ieri qua ed il gentilissimo Fausto ha intervenuto precisando che questa Corte del Calderer si trova nel sestiere di San Polo a poche decine di metri dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, non lontano dal Rio Marin. (Quindi ci saranno due corti diverse del Calderer!)

Potete vedere le foto invernali di Fausto se andate a vedere il suo post di oggi Corte del Calderer pubblicato nel suo ABB (Alloggi Barbaria Blog).

Fausto ha spigato che faceva l'artigiano che veniva chiamato calderer, ha parlato della pavimentazione a spina di pesce, più antica dei cosìdetti masegni a Venezia, della vera da pozzo in marmo rosso di Verona e ci ha svelato un segreto che da questa corte una volta si entrava e si usciva dal giardino privato di Palazzetto Bru Zane.

la vera da pozzo nella Corte Botera et "Chats de Venise"

Intanto lo sapevo che anche la vera da pozzo nella Corte Botera era dello stesso modello come quella nel dipinto del Caneletto.
Però è più alta e più snella.

©1999 -La renaissance du livre - R. de Laroche-JM Labat
Grazie a Maité e il suo blog MAVENISE.

петък, 6 август 2010 г.

la vera da pozzo di Canaletto ossia la scoperta di Fausto

Онзи ден Фаусто публикува в блога си едно свое предположение къде днес се намира онази vera da pozzo, която една жена довършва в картината Дворът на каменоделеца на Каналето, смятана за една от най-интимните му картини. Във всеки случай тя е по-различна от останалите му картини, представителните венециански изгледи, в каквито се специализира и каквито изгледи по-късно рисува и в Лондон за англичаните колекционери на негови платна.

Canaletto, The Stonemason's Yard
1726-30
Oil on canvas, 124 x 163 cm
National Gallery, London
Marking by Fausto Maroder

Очаквах от Фаусто да коментира срутената камбанирия, документирана от Каналето в тази картина на другия бряг на Канал Гранде, срутване, което през 1741 разрушило двете къщи пред нея и изхвърлило няколко гондоли на брега, но не и да открие къде днес вероятно може да се види почти готовата vera da pozzo, по която жената на картината, може би съпругата на каменоделеца извършва някаква довършителна работа. Но ето че, в един от вътрешните дворове на градската болница, в някогашните манастирските дворове на монасите доминиканци Фаусто е открил и фотографирал една vera da pozzo досущ като тази от картината на Каналето, извествен с това, че съвсем точно е възпроизвеждал онова, което рисувал.

© foto di Fausto Maroder pubblicata nel post Vera da Pozzo di Canaletto dell'altro ieri nel suo fantastico Alloggi Barbaria Blog che aggiorna ogni giorno.

Разбира се, не можем да сме абсолютни сигурни, че това е именно същата vera da pozzo, която е съвсем стандартен модел и дори самият Фаусто ме насочи към още две подобни в Corte dei Do Pozzi, при едноименния хотел в централния сестиере Сан Марко.

© photo by Fausto Maroder pubblicata nel post Vere da Pozzo a Venezia nel suo Alloggi Barbaria Blog.

photo by courtesy Hotel Do Pozzi just off the fashionable Calle Larga XXII Marzo, lined with elegant shops and boutiques.

четвъртък, 8 юли 2010 г.

Uso di una vera da pozzo nella taverna "Al Remer"

Forse questa vera da pozzo manca nella collezione del Sig. Venessian... Poi è interessante cosa direbbe il Signore dei Pozzi.

Вижте и тази нощна снимка на Campiello del Remer на която попаднах в Flickr.