Показват се публикациите с етикет campo. Показване на всички публикации
Показват се публикациите с етикет campo. Показване на всички публикации

събота, 20 ноември 2010 г.

Campo, fondamenta e rio della Misericordia

Il campo della Misericordia è definito a ovest dal fianco di palazzo Da Lezze, notevole costruzione di Baldassare Longhena databile tra il 1646 e il 1670.

Un altro incontro della pietra e il mattone a Venezia. Un gran incontro tra un enorme palazzo di sobrio barocco e l'imponente mole di una delle Scuole Grandi d'età rinascimentele. Da vedere dal vivo!

Walter ci fa vedere qua qualocosa di interessante

Un particolare dell'ornamento di palazzo da Lezze

Palazzo Da Lezze e Fondamenta della Misericordia

Fondamenta della Misericordia e Rio della Misericordia

петък, 19 ноември 2010 г.

Campo de l'Abazia

Percoriamo il ponte e raggiungiamo il tranquillo e appartato Campo dell'Abbazia o come sul ninzioleto Campo de l'Abazia. Non so che cosa vedo prima, la gotica facciata della Scuola Vecchia della Misericordia, l'incontro del mattone e della pietra bianca della chiesa dalla facciata barocca, la vera da pozzo al centro del campo con pavimento in mattone risplendente come nuovo o gli operai che chuidono l'arco per sostenerlo di non crollare.


Aperto all'incrocio dei rii della Sensa e di Noale e definito nei lati interni dai prospetti della chiesa e dalla ex Scuola di Santa Maria della Misericordia, il piccolo sagrato con l'originaria pavimentazione in cotto conserva intatto il fascino di un tempo. La chiesa, fondata con l'attigua abbazia nel sec. X, fu ricostruita nel XIII e in seguito più volte ristrutturata.

In angolo con la barocca facciata, eretta tra il 1651 e il 1659 da un certo Clemente Moli (o Molli, da Bologna), si innesta il quattrocentesco prospetto della Scuola Vecchia di Santa Maria della Misericordia, una delle Scuole Grandi della città, costruita nel 1310 col il permesso dei frati dell'abbazia e più volte ampliata occupando aree di loro pertinenza.


Qui si incontrato il gotico quattrocentesco e il barocco della metà del Seicento.


I due angeli reggicartiglio sull'architrave del portale sono l'unico resto del rilievo raffigurante la Madonna della Misericordia adorata dai confratelli, di Bartolomeo Bon, smontato nel 1612 e ora al Victoria and Albert Museum di Londra.


Cliccate qui per vedere la Madonna della Misericordia adorata dai confratelli di Bartolomeo Bon ora al Victoria and Albert Museum di Londra.

Ci vuole questo brutto rifforzamento per non crollare l'arco, quando ci vuole, ci vuole...

Si vede che anche il fregio ha ceduto.

Fondamenta dell'Abbazia, rio della Sensa e la Scuola Nuova della Misericordia.

Dopo il trasferimento della confraternita nella nuova sede cinquencentesca al di là del rio della Sensa, la Scuola Vecchia fu adibita ad altri usi. Non sappiamo quali.

Vera da pozzo Santa Maria Valverde

Nello sfondo Rio di Noale, la pavimentazione in cotto conserva intatto il fascino di un tempo

SMV Santa Maria Valverde era il vecchio nome di Santa Maria della Misericordia quando qua era una vale verde.


Guardate il coperchio della vera, come si dice in bulgaro "piange per essere cambiato"

вторник, 12 октомври 2010 г.

Teatro San Gallo e Campo San Gallo

The theatre in Campo San Gallo close to the Piazza San Marco, is a great place for all travellers to Venice to visit and to discover everything about the story of Venice as well as be entertained.

"A few small islands in a salty lagoon...that's how it all began"

Performed in English
(with audio guide in seven languages)

Standard ticket: 30 euro
Children under 14 years: 15 euro
Children under 10 years: 10 euro

Opening hours
evening show at 8.45 pm

The theatre bookshop
open every day from 9.00 am till 9.00 pm