Il ponte prende questo nome da Giovanni a Lacte, orefice originario da Reggio che nel 1371, dopo aver contribuito con prestiti alla Repubblica, ottienne la cittadinanza veneziana. Io questo l'ho saputo dal sito di Sergio Piovesan e credo che Sergio (che a volte chiamo con affetto "il mio principe") l'abbia letto nel libro di Tassini "Curiosità veneziane" che spesso mi consigliava di leggere lui stesso ma infatti io preferisco di conoscere parecchie curiosità veneziane da Sergio e dal suo sito che visito ogni tanto.
сряда, 10 ноември 2010 г.
Rio de San Zuane
Il ponte prende questo nome da Giovanni a Lacte, orefice originario da Reggio che nel 1371, dopo aver contribuito con prestiti alla Repubblica, ottienne la cittadinanza veneziana. Io questo l'ho saputo dal sito di Sergio Piovesan e credo che Sergio (che a volte chiamo con affetto "il mio principe") l'abbia letto nel libro di Tassini "Curiosità veneziane" che spesso mi consigliava di leggere lui stesso ma infatti io preferisco di conoscere parecchie curiosità veneziane da Sergio e dal suo sito che visito ogni tanto.
Абонамент за:
Коментари за публикацията (Atom)
Няма коментари:
Публикуване на коментар