неделя, 28 ноември 2010 г.
Porta d'acqua di palazzo Gradenigo in Rio Marin
четвъртък, 25 ноември 2010 г.
Rio di Ca' Foscari e Rio Novo
dal libro "I palazzi di Venezia" di Marcello Brusegan
сряда, 24 ноември 2010 г.
Rio de Malcanton e la gondola verde
Rio de Malcanton e Rio del Gaffaro
Acqua alta in Venice by night fotografata da Fausto Maroder
Sergio mi aveva detto una volta perché Rio del Malcanton venne denominato così. Una volta, di notte quando non c'era la luce elettrica molti cadevano qui nell'acqua o venivano rubati chissà...
Ecco dove cadevano una volta, quando non c'era il parapetto credo...
Fausto ha fatto questa foto dal Ponte Marcello che vedete nelle foto precedenti scattate la sera del 21 novembre con l'acqua alta. Qui si vede anche un altro fotografo in Salizada di San Pantalon.
вторник, 23 ноември 2010 г.
Ponte votivo per la festa della Madonna della Salute

понеделник, 22 ноември 2010 г.
Festa della Madonna della Salute



La chiesa è tutta piena di candelle già accese. Ma in una giornata così particolare non ci sarebbe neppure il posto per mettere le candele accese. In tempi normali, la consuedtudine è quando si entra in chiesa per pregare si accende una candela e si prega. Il 21 novembre alla Salute arrivano migliaia (qualche decina di migliaia) di persone concentrati in un giorno (al massimo due) non sarebbe possibile che tutti accendono una candela non ci sarebbe posto, allora portano la candela, la lasciano in appositi contenitori e quella candela verrà accesa nei giorni successivi.

Con il marmo è disegnato un intreccio di fiori ed al centro c'è un marmo rotondo nero, circondato da una scritta incisa su ottone: «UNDE ORIGO INDE SALUS - MDCXXXI»
1631 è l'anno d'inizio della costruzione della Basilica che venne ultimata nel 1687.

Pochi sanno che il marmo greco usato per costruire il complesso dell'altare venne fatto portare dal teatro romano di Pola.

Sull'altare l'icona greco-bizantina della Madonna (portata da Candia nel 1672) adornata, per l'occasione, di collane e diademi preziosi.
Sopra il gruppo marmoreo di Josse Le Court: sulla parte superiore Venezia (a sinistra) inginocchiata ringrazia la Madonna per la sua intercessione nel far cessare la peste. A destra la peste, raffigurata come una vecchia, è messa in fuga da un putto.
La gente sfila a sinistra e destra dell'altare per passare oltre.

Nell'ambiente dietro l'altare maggiore c'è un coro ligneo: qui ci si può fermare per una preghiera, un pensiero, un ringraziamento alla Madonna.
Tante grazie per le foto e le spiegazioni in questo post al mio carissimo professore per vocazione Sig. Giandri che dal sabato sera mi ha fatto sentire partecipe in un modo distante alla festa della Madonna raccontandomi della processione di persone che vanno nella Basilica della Salute per una preghiera alla Madonna o una preghiera per chi è amamalato. Sapevo da lui che il giorno di 21 novembre la chiesa è pienissima e si avanza molto lentamente verso l'altare maggiore e poi si passa a fianco dell'altare. Dietro l'altare è collocata un'alra immagine della Madonna, lì ci si ferma per una preghiera e le messe non no stop.

Fuori la festa "pagana".
Nonostante la pioggia non si rinuncia a qualche dolcetto della tradizione (in questo caso) siciliana.

E poi il piatto tipico veneziano per questa giornata è la "castradina" ma non chiedetemi come si fa quando lo potete sapere di un post di Walter Fano.
неделя, 21 ноември 2010 г.
Madonna della Salute
Абонамент за:
Публикации (Atom)