
Dicono che possa essere un autoritratto che il giovane uomo somiglia ad una figura maschile del momumente funebre al doge Andrea Vendramin che si pensava che fosse un autoritratto dello scultore. Sinceramente io non ho mai visto da vicino i monumenti dei dogi nella Basilica di Santi Giovanni e Paolo, a settembre 2008 non conoscevo bene nè gli scultori ed architetti della famiglia Lombardo nè i dogi veneziani. Allora sono rimasta impressionata dall'archietettura della chiesa e le vetrate.
Ma ora che mi sono documentata quando ritorno a Venezia e rientro nella chiesa saprò cosa guardare, perché ormai conosco tutto, sia le storie dei dogi, sia le opere artistiche degli scuoltori Lombardo. E allora vi dico, se c'è la somiglianza o no.
E specialmente per amore andrei di nuovo a Ca d'Oro, per vedere il doppio ritratto dalla giovane coppia. D'estate, a luglio 2009 quel rilievo non c'era, faceva parte della mostra dedicata a Tullio Lombardo in National Gallery of Art, a Washingtone, DC.
E così, infatti mi sono innamorata di lui e della sua arte, attraverso le immagini, senza neanche vedere le sue opere dal vivo. Però andrò a trovarle. E faccio anche un elenco delle opere scultore di Tullio Lombardo.
Complimenti per questo corposo "post" su Tullio Lombardo!
ОтговорИзтриванеCiti Antonio Rizzo del quale ti indico il monumento che sta sul portale della Chiesa di Sant'Elena. Per vederlo puoi cliccare qui
Sergio, caro, grazie,
ОтговорИзтриванеnon pensavo di fare lo stesso per Antonio Rizzo, ma lo farei volentieri, quella composizione che mi hai fatto vedere sul portale della Chiesa di Sant'Elena non la conoscevo, ma ora ho gran voglia di vederla dal vivo e ci andrò a trovarla a settembre. Di Atonio Rizzo mi ricordo il momumento funebre al doge Nicolo Tron ai Frari e scriverò un post anche su di lui, è interessante anche storia della fuga.