
Sorpendente questo punto visivo, vero? La chiesa barocca Santa Maria di Nazareth detta "Gli Scalzi" al di là del ponte Scalzi.

Affacciato sul Canal Grande, proprio ai piedi del Ponte degli Scalzi, palazzo Galbo Crotta oggi ospita un albergo. "Edificio di forma tanto allungata quanto rimaneggiata", costruito e ricostruito in epoche diverse, tra la fine del Trecento e il Seicento. Nel Settecento la famiglia Crotta dotò l'edificio di ricchissime collezioni d'arte e di manifici arredi che chissà dove sono andati ora.


Guardando a Sud-Ovest se non erro, dal ponte Scalzi

La facciata della chiesa dei Carmelitani Scalzi (trasferitisi da Roma pochi anni prima che la chiesa viene costruita su progetto di Baldassare Longhena a partire dal 1654) eseguita alla fine tra 1672-80 è l'unica a Venezia in marmo di Carrara. La facciata è progettata ed realizzata da Fiuseppe Sardi.
Няма коментари:
Публикуване на коментар