
Di norma si possono vedere solo sugli angoli dei balconi aggettanti delle monofore laterali. Mai sul balcone centrale, quello della quadrifora o pentafora... Mi piacciono molto. Ci sono sui balconi di Ca' d'Oro ad anche sui balconi di alcuni dei vicini palazzi, tra i quali è Ca' Sagredo. Nella foto vediamo uno di questi leoncini di Ca' Sagredo di spalle.

Foto by courtesy of Ca' Sagredo.
Sai per caso il motico perchè i camini sui tetti hanno questa forma? Per la pioggia o altro?
ОтговорИзтриванеLi ho notati l'lutima volta quando sono stata e ne ho fotografati parecchi! (come nell'ultima foto in questo post)
il motivo
ОтговорИзтриванеIn antichità molti tetti delle case di Venezia erano ricoperti di paglia che bastava una scintilla a far incendiare mezza città. Per questo motivo si cercarono delle soluzioni che dettero vita ai camini a "canna rovesciata" e a "tronco di cono" che, con la loro particolare struttura, riescono ad ostacolare e a raffreddare le faville. Molti erano decorati e dipinti.
ОтговорИзтриванеE poi per tradizione che si rispetta molto a Venezia i camini conservano questa forma particolare per diventare "un marchio veneziano"
ОтговорИзтриванеgrazie!
ОтговорИзтриване